Per leggere la prima parte dell’articolo clicca qui.
Per leggere la seconda parte dell’articolo clicca qui.
Finalmente siamo giunti all’ultimo capitolo: il post-event.
- Post-event: e una volta Finito? Non lasciamo disperdere i nostri sForzi e le nostre energie.
- Gruppo dedicato: oFFriamo un gruppo Facebook (magari attivo già dal pre-event) nel quale permettere discussioni, confronti e condivisioni delle esperienze e opinioni. Rimanendo attivi, per esempio pubblicando recaps o Foto e video dei momenti salienti, Fidelizzeremo il pubblico nel caso in cui si presentasse l’occasione di Fare una seconda edizione dell’evento.
- Manteniamo il contatto col pubblico: attraverso questionari e sondaggi otteniamo le mail dei partecipanti così da creare una mailing list riutilizzabile per altre proposte (ovviamente inerenti all’evento) o successive edizioni.
- Una volta creata una mailing list ci Facciamo sentire dal pubblico in maniera periodica (senza essere troppo invasivi) con news dal mondo degli eventi in generale o dal mondo del settore specifico o con eventi similari e promozioni legate all’ambiente. E se i dati raccolti lo permettono, anche una mail per le festività e per i compleanni per mostrare che siamo attenti e attivi.
Noi siamo assolutamente Fiduciosi nelle nostre 3 F, talmente Fiduciosi che non siamo neanche sicuri che siano solo 3. Ma poco importa, che siano uno strumento (Facebook, Foto), una strategia di marketing (FOMO), un verbo (Fidelizzare) o un sentimento (Fiducia, Felicità) l’importante è applicare un metodo Funzionante e Funzionale, e questo è il nostro.
Dopotutto il Fine ultimo dell’organizzare un evento è vedere l’audience soddisFatta e con un bagaglio personale aumentato, indipendentemente dall’alFabeto!
E voi che metodo “letterario” usate? Fatecelo sapere nei commenti!